Martedì 18 febbraio, Il Lions club Cremona Europea, presieduto da Emanuele Fazzi, con onore ha consegnato a queste Donne il prestigioso “Premio Donna 2024”, riconoscimento ideato da Carmine Scotti, Ambassador de “La città delle donne” per Cremona nonché consigliere del Club che ha presentato le ospiti con un articolato intervento sull’importanza del protagonismo femminile in tutti gli ambiti della vita pubblica, istituzionale, economica, sociale, quale condizione necessaria per lo sviluppo del nostro Paese. Scotti ha inoltre affrontato il tema della parità di genere non solo un diritto umano fondamentale, ma la come condizione necessaria per un mondo prospero, sostenibile e di pace.
Il Presidente Fazzi è intervenuto presentando con orgoglio il Premio Donna 2024, fortemente voluto del Lions club Cremona Europea, per valorizzare le donne che hanno successo nella propria attività lavorativa e che rappresentano un vero modello da seguire sotto il profilo professionale ed umano.
Professionalità e determinazione, amore per l’arte e sensibilità, passione per la scienza e la ricerca: sono queste le competenze riconosciute a donne d’eccellenza che hanno saputo trasformare il proprio impegno professionale in servizio per l’intera comunità.
A Cascina Moreni, in una sala gremita di persone, presenti la vice sindaco di Cremona Francesca Romagnoli e il Secondo Vice Governatore Mirella Marussich; numerose le autorità civili e del mondo lionistico che hanno preso parte alla serata.
Il Premio Donna, promosso dal Lions club Cremona Europea giunto alla ottava edizione, è oramai un appuntamento atteso per rendere onore a quelle donne che hanno saputo distinguersi perché capaci, professioniste che si sono messe a disposizione della società civile, che hanno saputo portare nella loro quotidianità il saper essere prima del saper fare …
Ma chi sono queste Donne d’eccellenza?

FEDERICA GATTAZZO
giovane scienziata e ricercatrice che nel giugno 2024 ha ottenuto il prestigioso riconoscimento “Conquer Cancer Merit Award” da parte dell’ASCO (Associazione degli Oncologi degli Stati Uniti) per aver presentato il suo lavoro di ricerca “Impact of microbiota specific circulating memory T cells in response to immunotherapy” studiando la relazione tra microbiota intestinale e cancro;

CLARA VAILATI FACCHINI
Laureata in Matematica presso l’Università di Parma, cofondatrice e Presidente dal 2005 della Associazione culturale “Gli ex dell’Aselli” che riunisce ex allievi e docenti con finalità di divulgazione della cultura scientifica attraverso eventi proposti alle scuole e alla cittadinanza. I suoi cicli di conferenze hanno visto la presenza a Cremona di personaggi a livello internazionale e per la sua attività culturale il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel 2020 le ha conferito l’onorificenza di Cavaliere OMRI.

ADELE BELLUSO, Vicario del Questore, che ha ricoperto diversi incarichi in qualità di Dirigente Digos, Capo di Gabinetto e, per ultimo, Dirigente della Divisione Anticrimine, dando prova di non comuni qualità morali e professionali, impegnandosi, in particolar modo, attraverso una serie di iniziative e misure specializzate, ad offrire alle donne vittime di violenza un punto di riferimento sicuro e dedicato;